CHI SIAMO

La BLUE CINEMA TV nasce nel 1999, assecondando una tradizione familiare di tre generazioni di artigiani della fotografia, dal 1929. La mission di “scrivere con la luce”, a partire dalle fasi di sviluppo e stampa fotografica, fino ad arrivare alla fotografia cinematografica, al digitale in alta definizione e ai visual effects, costituisce il tratto distintivo di questa casa di produzione cinematografica indipendente.

Tra i lavori che hanno visto coinvolta a vario titolo BLUE CINEMA TV, in considerazione della principale occupazione del suo Amministratore, il Direttore della Fotografia Daniele Baldacci, figurano: IL DOLCE RUMORE DELLA VITA di Giuseppe Bertolucci, MUSIKANTEN e NIENTE È COME SEMBRA di Franco Battiato, IL SACRO MONTE DI VARALLO e DESERTO ROSA di Elisabetta Sgarbi, 6 GIORNI SULLA TERRA di Varo Venturi, ELSA & FRED di Michael Radford, BALKAN BAZARBROKEN di Edmond Budina e L’ALTRO ADAMO di Pasquale Squitieri. BLUE CINEMA TV è stata premiata con tre premi Kodak e sei premi BEST CINEMATOGRAPHY in vari festival internazionali cinematografici.

BLUE CINEMA TV ha raggiunto l’ultima frontiera visiva contribuendo alla realizzazione dell’opera teatrale “Telesio” di Franco Battiato nel 2011. Da allora, la società si è concentrata sulla ricerca e sviluppo sperimentale di nuove tecnologie visive immersive grazie alle sue metodologie brevettate OLOS® e HI® – Human Interface, interfacce olografiche interattive in grado di riprodurre perfettamente sia le espressioni che l’aspetto umano.

Negli ultimi anni ha prodotto film di giovani emergenti: il lungometraggio I NOSTRI PASSI DIVERSI di Alberto Bennati (menzione speciale al Festival Corto e Cultura Manfredonia 2018, vincitore al Puglia International Film Festival 2020), il film IL MARE DI GABRIELE di Francisco José Fernández (vincitore del Blazing Sun Independent Film Shorts Festival del Texas 2020, in concorso all’ Onirica Film Festival 2020), il cortometraggio CORPO di Davide Colaiocco (film riconosciuto dal MIBACT di Interesse Culturale Nazionale, premiato al Festival Internazionale del Cortometraggio Scrittura e Immagine 2018 e ai Premi Flaiano 2018, in concorso ai Premi David di Donatello 2020 ), il docufilm PASOLINI. POESIA E SANGUE di Fabio Sanvitale (in concorso al London Lift-Off Film Festival 2020, in concorso al Festival di Cefalù 2021), il docufilm L’ITALIANO CHE INVENTÒ IL CINEMA di Stefano Anselmi (in concorso ai Premi David di Donatello nel 2020, menzione speciale al Reale Film Festival 2020 di Milano, miglior documentario al Vesuvius International Monthly Film Fest Ottobre 2020, miglior documentario al Festival Corto Dino 2020), il docufilm LA MIA VITA CON OSHO (vincitore Great Message International Film Festival 2021 di Pune, menzione speciale Screen Power Film Festival di Londra 2021, semi finalista all’Esoteric Film Festival di Mosca 2021, finalista all’Eastern Europe Film Festival 2020), il docufilm IL TEATRO DEL SILENZIO (vincitore al K Asif Chambal International Film Festival) e il documentario CASA DELLA PACE (Miglior Regista emergente al Wisdom Tree International Film Festival, Miglior Documentario all’International Film Festival di Nuova Delhi, Miglior Documentario al Kathmandu Independent Film Festival, vincitore di un Award e finalista all’Esoteric International Film Festival, vincitore di un Award all’Eastern Europe Film Festival, Menzione d’Onore all’Emerald Peacock Film Festival, selezionato ufficialmente al Canada Independent Film Festival, selezionato al Cinematic European Film Festival, selezionato ufficialmente al Maurya International Film Festival).